Onilaq 5% smalto unghie e tappo applicatore è un medicinale che cura vari tipi di onicomicosi, ossia micosi derivanti da diversi tipi di infezioni fungine.
E' un medicinale che consente l'applicazione per 1 sola volta a settimana garantendo efficacia duratura per i 7 giorni seguenti.
La sua formula contiene un agente antimicotico l'Amorolfina, con duplice effetto fungistatico (inibente la crescita del fungo) ed effetto fungicida (azione distruttiva del fungo).
In particolare, con la sua formulazione in smalto, il prodotto penetra in profondità nell'unghia evitando la proliferazione dell'infezione e risanando le unghie dall'onicomicosi.
E' resistente all'acqua quindi una volta applicato si può eseguire qualsiasi tipo di attività quotidiana.
ONILAQ 5% Smalto contro la Micosi e Tappo Applicatore 2,5mL




















Non più disponibile
Libretto informativo
ONILAQ 5% SMALTO MEDICATO PER UNGHIE
Principi attivi
ONILAQ 5% smalto medicato per unghie contiene 5% p/v (50 mg/ml) di amorolfina come amorolfina cloridrato. Questo medicinale contiene 0,552 g di alcol (etanolo) in ogni 1 g, che è equivalente a 55,2%w/w. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Indicationi terapeutiche
Trattamento delle onicomicosi subungueali distali e laterali, di lieve entità causate da dermatofiti, lieviti e muffe che coinvolgono non più di due unghie del soggetto adulto.
Dosaggio
Posologia Applicare ONILAQ sulle unghie affette una volta alla settimana. Modo di somministrazione Effettuare l'applicazione dello smalto osservando attentamente le seguenti raccomandazioni: A. Prima di iniziare il primo trattamento con ONILAQ, pulire accuratamente le unghie. Eliminare eventuali strati di smalto precedentemente applicato con un solvente per unghie; poi, con una limetta per unghie, limare la superficie dell’unghia (in particolare la superficie dell’unghia affetta) il più accuratamente possibile. Prestare attenzione a non limare l’area cutanea peri-ungueale. B. La superficie dell’unghia deve essere pulita e sgrassata utilizzando uno dei tamponi detergenti (in dotazione). C. Con uno degli applicatori in dotazione (riutilizzabili) applicare lo smalto su tutta la superficie dell'unghia. Tra un’applicazione sull’unghia e l’altra pulire l’applicatore con il tampone detergente in dotazione, in modo da evitare di contaminare lo smalto medicato per unghie. Non strofinare l’applicatore sul bordo del flacone stesso. D. Per evitare di contaminare lo smalto, l’applicatore deve essere accuratamente pulito con uno dei tamponi detergente forniti, dopo ogni applicazione, prima di procedere con il trattamento di un’altra unghia. E. Se lo smalto viene a contatto con la parte esterna del tappo, pulire con un tampone detergente in dotazione per evitare il contatto con la cute. F. Tenere il flacone ben chiuso. Ripetere il procedimento per ognuna delle unghie affette. Dopo ogni applicazione di ONILAQ, è importante lavare le mani. Se l’applicazione avviene sulle unghie delle mani, attendere che lo smalto sia completamento asciutto prima di procedere al lavaggio. Il trattamento deve essere continuato senza interruzioni fino a quando l'unghia si è rigenerata e le aree colpite sono finalmente guarite. In generale, la durata del trattamento è di 6 mesi per le unghie delle mani e 9 mesi per le unghie dei piedi (la durata dipende essenzialmente dall’intensità, dalla localizzazione, dalla velocità di crescita dell’unghia e dall’estensione dell’infezione). Dopo un trattamento di 3 mesi senza risultati, consultare il medico. Istruzioni speciali: • Le limette utilizzate per unghie malate non devono essere utilizzate per le unghie sane. • Prima di ogni nuova applicazione, rimuovere ogni residuo di smalto, limare le unghie colpite, se necessario, e poi pulirle sempre con un tampone detergente.
Effetti indesiderati
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze e precauzioni
Avvertenze speciali: Onilaq non deve essere applicato sulla cute intorno all’unghia. Evitare ogni contatto di ONILAQ con occhi, orecchie o mucose. A causa della mancanza di esperienza clinica ad oggi, i bambini non devono essere trattati con Onilaq. La cura deve essere stabilita dal medico nel caso di pazienti affetti da malattie vascolari periferiche, diabete, malattie del sistema immunitario, come pure in pazienti con distrofia ungueale o unghie gravemente danneggiate (con lesioni superiori a due terzi della lamina ungueale). In questi casi, deve essere prevista una terapia sistemica. Pazienti con storia pregressa di lesioni, condizioni cutanee quali psoriasi o altra condizione cronica della cute, edema, disturbi respiratori (Sindrome delle unghie gialle), unghie doloranti, unghie distorte/deformate o altri sintomi devono rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento. Durante il trattamento con amorolfina non devono essere utilizzati smalti cosmetici o unghie artificiali. In caso di utilizzo di solventi organici, è bene indossare guanti impermeabili per non rimuovere lo strato di amorolfina smalto medicato per unghie. Dopo l’uso di questo prodotto potrebbe verificarsi una reazione allergica sistemica o locale. In questo caso, interrompere immediatamente l’applicazione del prodotto e consultare un medico. Rimuovere accuratamente il prodotto utilizzando un solvente per unghie. Il prodotto non deve essere riapplicato. Questo medicinale contiene etanolo, può causare sensazione di bruciore sulla pelle danneggiata. Questo medicinale contiene etanolo, che è una sostanza infiammabile, pertanto non deve essere usato vicino a fiamme libere, sigarette accese o alcuni dispositivi (ad esempio asciugacapelli). Precauzioni di impiego: In assenza di dati clinici, l’uso di ONILAQ non è raccomandato in pazienti al di sotto dei 18 anni.
Interazioni
I dati attualmente disponibili non evidenziano l’esistenza di interazioni clinicamente rilevanti.
Gravidanza e allattamento
L’esperienza clinica relativa all’utilizzo di amorolfina durante la gravidanza e/o l’allattamento è limitata. Sono stati riportati solo pochi casi di esposizione all’uso topico di amorolfina in donne in gravidanza durante il periodo post-autorizzativo, pertanto il rischio potenziale non è noto. Studi condotti in animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva a dosi orali elevate (vedere paragrafo 5.3); non è noto se l’amorolfina è escreta nel latte materno. L’amorolfina non deve essere usata durante la gravidanza e/o l’allattamento a meno che non sia chiaramente necessario.
Effetti collaterali
Classificazione degli Organi | Frequenza | Reazione Avversa |
Disordini del sistema immunitario | Non nota* | Ipersensibilità (reazione allergica sistemica |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000) | Disturbi ungueali, decolorazione dell’unghia, onicoclasia (rottura ungueale), onicoressi (fragilità ungueale) |
Molto raro (< 1/10.000) | Sensazione di bruciore cutaneo | |
Non nota* | Eritema*, prurito*, dermatite da contatto*, orticaria*, vesciche* |
Sovradosaggio
A seguito della somministrazione topica di ONILAQ non sono attese reazioni sistemiche da sovradosaggio. In caso di ingestione accidentale, devono essere prese appropriate misure per il trattamento dei sintomi.
Eccipienti
Copolimero dell’acido metacrilico tipo A (EUDRAGIT RL100),Triacetina, Butile acetato, Etile acetato, Alcool etilico assoluto.
Conservazione
Tenere il flacone lontano da fonti di calore. Chiudere il flacone avvitando a fondo dopo l’uso.
Durata
36 MESI
Prodotto detraibile
ONILAQ 5% Smalto contro la Micosi e Tappo Applicatore 2,5mL
- Perchè acquistare Onilaq 5% smalto?
- A che serve Onilaq 5% smalto?
- Come e quando si usa Onilaq 5% smalto?
- Effetti collaterali
- Controindicazioni
- Composizione di Onilaq 5% smalto
- Come si conserva Onilaq 5% smalto
- Consigli utili e curiosità relative a Onilaq 5% smalto
Perchè acquistare Onilaq 5% smalto?
A che serve Onilaq 5% smalto?
Onilaq 5% smalto è un medicinale per il trattamento delle micosi delle unghie. Con la sua formulazione penetra in profondità nelle unghie ad azione fungicida.
Come e quando si usa Onilaq 5% smalto?
Ogni confezione di Onilaq 5% contiene tutto il necessario per trattare la micosi alle unghie:
- 1 flacone di Onilaq 5% smalto medicato per unghie con un applicatore integrato nel tappo
- 30 limette per unghie
- 30 tamponi deterge
L'applicazione del prodotto sull'unghia infetta va effettuata 1 volta a settimana.
Possono verificarsi:
Anormalità ungueali (decolorazione dell’unghia, unghia fragile o sgretolabile),
Sensazione di bruciore cutaneo, rossore, prurito, orticaria, vesciche e reazioni allergiche della cute.
Controindicazioni
Evitare l'uso del prodotto nei bambini.
Non utilizzare il prodotto in caso di gravidanza e/o allattamento.
Consultare il medico in caso di diabete, o se è in trattamento per disturbi del sistema immunitario (disturbo che riduce le difese corporee), se soffre di problemi circolatori alle mani e ai piedi o se ha una storia pregressa di lesione dell’unghia, condizioni cutanee quali psoriasi, o altra condizione cronica della cute, gonfiore, unghie gialle associate a disturbi respiratori, unghie doloranti, unghie distorte/deformate o qualsiasi altro disturbo nella zona ungueale.
Non utilizzi il medicinale inoltre, se l’unghia è gravemente danneggiata (con lesioni superiori a due terzi della lamina ungueale) o infetta.
In questi casi il medico potrebbe prescrivere una terapia orale in associazione allo smalto medicato per unghie.
Composizione di Onilaq 5% smalto?
Principio attivo: Amorolfina 5%.
Come si conserva Onilaq 5% smalto?
Conservare in un luogo fresco e asciutto al riparo da fonti di calore che potrebbero comprometterne l'integrità.
Consigli utili e curiosità relative a Onilaq 5% smalto
Onilaq 5% smalto unghie costituisce il trattamento per eccellenza della micosi .
Il prodotto è clinicamente testato per offrire una potente azione per il contrasto dell'onicomicosi con soltanto un'applicazione di prodotto a settimana.
La micosi alle unghie, definita anche onicomicosi, è un'infezione piuttosto comune e curabile, causata dall'azione di funghi che infettano le unghie.
I funghi sono microrganismi capaci di svilupparsi più facilmente in ambienti caldo-umidi. Si manifestano con maggior frequenza sulle unghie dei piedi rispetto alle unghie delle mani e l'unghia tende a perdere il suo naturale aspetto roseo e assume un tono opaco, biancastro, grigio-giallastro.
Se non opportunamente trattati, tali segni possono peggiorare con il passare del tempo, portando anche al distacco dell’unghia.
Inoltre, il fungo può contaminare calzini e scarpe e, di conseguenza, infettare altre unghie e parti sane della pelle.
Per questi motivi è opportuno ricorrere repentinamente a trattamenti altamente efficaci come Onilaq 5% smalto per evitare il diffondersi dell'infezione e ristabilire la naturale crescita dell'unghia sana.
Per conoscere gli altri prodotti per la cura della micosi cutanea e genitale clicca qui: https://www.farmasave.it/farmaci-da-banco/antimicotici/micosi-genitali-e-cutanee.hml?adatto_a=4083
Adatto a ...: | Adulti |
---|---|
Brand: | ONILAQ |
Categoria: | Dermatologici |
Dispositivo medico: | No |
Farmaco: | Si |
Tipo prodotto: | Farmaco Da Banco |