Perchè acquistare Zeta Colest?
Zeta Colest è un integratore alimentare che contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue. Grazie alla composizione a base di Riso rosso fermentato, Guggul, Policosanoli e Cardo mariano favorisce il controllo del metabolismo lipidico.
Non contiene glutine. Può essere utilizzato da pazienti diabetici.
A che serve Zeta Colest?
Per contrastare livelli alti di colesterolo.
Come e quando si prende Zeta Colest?
1 capsula al giorno, preferibilmente di sera.
Effetti collaterali
Zeta Colest è generalmente ben tollerato e non provoca effetti collaterali.
Sono possibili reazioni di ipersensibilità individuale, oltre a lievi disturbi gastrointestinali in soggetti predisposti (nausea, reflusso, dolori addominali).
L'assunzione di riso rosso fermantato ad alte dosi e per lunghi periodi potrebbe provocare tossicità epatica, miopatia (dolori muscolari) e rabdomiolisi (grave danno muscolare con possibili conseguenze anche a livello renale).
Controindicazioni
Da non usare in gravidanza, durante l'allattamento e in caso di terapia con farmaci ipolipemizzanti.
Evitare l'assunzione contemporanea di statine.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Composizione di Zeta Colest
Octacosanolo; silimarina (silybum marianum); riso rosso fermentato (monascus purpureus).
Come si conserva Zeta Colest?
Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti dirette di calore.
Consigli utili e curiosità relative a Zeta Colest
Zeta Colest è un integratore e come tale non va inteso come sostituto di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita.
In caso di colesterolo elevato nel sangue, è opportuno ottimizzare la dieta e lo stile di vita, riducendo il consumo di grassi animali a favore di frutta, verdura, legumi e cereali integrali, e praticando una sana e regolare attività fisica. Evitare grassi di origine animale (burro, strutto, panna) e sostituirli con oli di origine vegetale, come olio d'oliva e oli di semi (mais e soia). Limitare il consumo di cibi troppo ricchi di colesterolo, come le frattaglie, l'anatra, i salumi e i formaggi grassi. Preferire il pesce, in particolare pesce azzurro, tonno, salmone, ricchi di omega 3, e carni bianche, come vitello, tacchino, pollo, coniglio. Variare l'alimentazione, aumentando il consumo di frutta, verdura e legumi. Svolgere regolare attività fisica e NON FUMARE!