Perchè acquistare SollievoBio?
Sollievo Bio è indicato per migiliorare la funzionalità intestinale; la sua composizione a base di fitocomplessi è priva di eccipienti e prodotti di sintesi e questo permette alle compresse di essere al 100% naturali. Contiene Aloe e Cassia, che svolgono un'azione specifica sul transito; Finocchio, Carvi e Cumino, che favoriscono l'eliminazione dei gas intestinali; Tarassaco e Cicoria, che coadiuvano i fisiologici processi digestivi di supporto al transito intestinale.
A che serve SollievoBio?
SollievoBio è un'integratore 100% naturale indicato in caso di stitichezza
Come e quando si prende SollievoBio?
Si consiglia di assumere 1 - 3 tavolette la sera prima di andare a dormire con un'abbondante bicchiere d'acqua
Effetti collaterali
Alcuni disturbi possono riscontrarsi nei primi giorni di trattamento e comprendo crampi e tensione addominale, flautolenza, meteorismo, gonfiore. Questi disturbi tendono però a scomparire spontaneamente
Controindicazioni
Non va preso insieme ad altri lassattivi.
In virtù della presenza di enzimi che potrebbero interferire con l'assorbimento di altri farmaci si consiglia di assumerli almeno a 2 ore di ditanza l'uno dall'altro.
Sono fortemente controindicati in caso di gravi patologie a carico dell'apparato digerente, come ad esempio malattie infiammatorie del colon (ad esempio morbo di Crohn o rettocolite ulcerosa).
Composizione di SollievoBio
Cassia (Cassia angustifolia) foglie polvere*, Tarassaco (Taraxacum officinale) radice polvere*, Aloe (Aloe ferox) foglie succo*, Cicoria (Cichorium intybus) radice polvere*, Finocchio (Foeniculum vulgare) frutti polvere*, Carvi (Carum carvi) frutti polvere*, Cumino (Cuminum cyminum) frutti polvere*, Finocchio (Foeniculum vulgare) olio essenziale aroma naturale.
* Ingrediente Biologico
Come si conserva SollievoBio?
Conservare il prodotto in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalle fonti di calore che potrebbero comprometterne l'integrità.
Consigli utili e curiosità relative a SollievoBio
La stitichezza è un disturbo che porta ad evacuare le feci meno di una volta al giorno, a volte anche una ogni tre o quattro giorni. Le cause della stitichezza, escluse quelle patologiche, sono molteplici: alimentazione poco sana ed equilibrata, alterazione della flora batterica intestinale, rallentamento dell’attività del fegato, farmaci e stress. La prima cosa da correggere è il regime alimentare, aportando una gran quantità di fibre , alimenti ricchi di prebiotici, quali cipolle, asparagi, carciofi, frumento, soia, porri, banane, aglio, cicoria e indivia belga, contribuendo a riequilibrare la flora intestinale. Importante inoltre è avere un buon livello di idratazione e fare un pò di attività fisica
Nella stipsi cronica è utile bere la mattina a digiuno una soluzione di acqua, limone e miele tipeida che aiuta il naturale naturale transito intestinale.