Passa al contenuto principale

SODIO FOSFATO FA*RETT 120ML

DENOMINAZIONE

SODIO FOSFATO FARMAKOPEA 16%/6%

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Farmaci per la costipazione.

PRINCIPI ATTIVI

Sodio fosfato monobasico biidrato 18,0 g (pari a sodio fosfato monobas ico monoidrato 16.0g); sodio fosfato bibasico dodecaidrato 8,0 g (pari a sodio fosfato bibasico eptaidrato 6.0 g).

ECCIPIENTI

100 ml di soluzione contengono: metile p-idrossibenzoato, propile p-id rossibenzoato, acqua depurata.

INDICAZIONI

Trattamento della stitichezza; condizioni cliniche che richiedono uno svuotamento intestinale pre e post-operatorio, in preparazione ad esam i radiologici ed indagini endoscopiche dell'ultimo tratto intestinale.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti; dolore addominale acuto o di origine sconosciuta; nausea o vomito; ostruzione o stenosi intestinale; subocclusione intestinale; ileo mec canico; ileo paralitico; disturbi intestinali di tipo infiammatorio ed altre condizioni che possono aumentare l'assorbimento del medicinale; sanguinamento rettale di origine sconosciuta; crisi emorroidale acuta con dolore e sanguinamento; grave stato di disidratazione; bambini di eta' inferiore a dodici anni. I fosfati sono controindicati in pazien ti con disturbi cardiaci, grave insufficienza renale o in presenza di iperfosfatemia.

POSOLOGIA

Adulti e adolescenti (12 - 18 anni): 1 flacone da 120 ml. Non utilizza re piu' di un flacone al giorno. Ogni flacone deve essere utilizzato p er una sola somministrazione; eventuale medicinale residuo deve essere eliminato. La somministrazione puo' essere praticata a temperatura am biente. Se preferito tiepido, basta mettere il flacone a contatto con acqua calda (per immersione o sotto il rubinetto). Per un migliore eff etto e' consigliabile praticare la somministrazione in posizione coric ata sul fianco sinistro. Per una maggiore azione pulente, assumere la posizione genupettorale per qualche minuto, subito dopo la somministra zione. Istruzioni per l'uso: avvitare la cannula sul flacone; impugnar e il flacone e introdurre delicatamente la cannula nel retto, quindi s premere il flacone a fondo. E' previsto che un residuo di soluzione ri manga nel flacone. A somministrazione terminata, estrarre la cannula e gettare il flacone vuoto nella sua stessa scatola secondo le regole d i eliminazione dei medicinali; restare coricati fino a urgente bisogno di evacuare, che si manifesta di solito entro 5 minuti. In ogni caso non e' necessario trattenere il clistere oltre 10-15 minuti.

CONSERVAZIONE

Non richiede alcuna particolare condizione di conservazione. In conten itori ben chiusi.

AVVERTENZE

Il flacone da 120 ml non deve essere utilizzato nei bambini di eta' in feriore a 12 anni. L'abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) puo' causare diarrea persistente con conseguente p erdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi piu' gravi e' possibile l'insorgenza d i disidratazione o ipopotassiemia la quale puo' determinare disfunzion i cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo tr attamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L'abuso di lassativi puo' causare dipendenza (e, quindi, possibile necessita' di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e per dita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). L'uso ri petuto di lassativi puo' dare origine ad assuefazione o danni di diver so tipo. L'impiego prolungato di un lassativo per il trattamento della stipsi e' sconsigliato. Il trattamento farmacologico della stipsi dev e essere considerato un adiuvante al trattamento igienico-dietetico (e s. incremento di fibre vegetali e di liquidi nell'alimentazione, attiv ita' fisica e rieducazione della motilita' intestinale). Il trattament o della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l'intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglia nza nel corso della terapia. Un'attenta valutazione e' indispensabile quando la necessita' del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche d elle evacuazioni) che duri da piu' di due settimane o quando l'uso del lassativo non riesce a produrre effetti. Negli episodi di stitichezza , si consiglia innanzitutto di correggere le abitudini alimentari inte grando la dieta quotidiana con un adeguato apporto di fibre ed acqua. Quando si utilizzano lassativi e' opportuno bere al giorno almeno 6-8 bicchieri di acqua, o altri liquidi, in modo da favorire l'ammorbidime nto delle feci. Il prodotto contiene metile p-idrossibenzoato e propil e p-idrossibenzoato: possono causare reazioni allergiche (anche ritard ate).

INTERAZIONI

L'assorbimento sistemico del sodio fosfato soluzione rettale e' limita to; tuttavia in alcune condizioni puo' risultare aumentato e predispor re a possibili interazioni con altri farmaci. L'assunzione contemporan ea di farmaci che possono avere effetti sull'equilibrio elettrolitico (diuretici, cortisonici, etc.) puo' facilitare l'insorgenza di iperfos fatemia, ipercalcemia e ipernatriemia. I pazienti che assumono farmaci in grado di prolungare l'intervallo QT possono essere piu' a rischio di sviluppare questa reazione avversa se trattati concomitantemente co n sodio fosfato. L'utilizzo concomitante di supplementi di calcio o an tiacidi contenenti calcio puo' aumentare il rischio di calcificazione ectopica.

EFFETTI INDESIDERATI

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati di sodio fosfato or ganizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non so no disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Patologie gastrointestinali: dolori crampiformi iso lati o coliche addominali e diarrea, con perdita di liquidi ed elettro liti, piu' frequenti nei casi di stitichezza grave, nonche' irritazion e a livello rettale. Disturbi del metabolismo e della nutrizione: iper fosfatemia, ipocalcemia e calcificazione dei tessuti possono raramente verificarsi.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non sono stati effettuati studi adeguati e ben controllati sull'uso de l medicinale in gravidanza o nell'allattamento. Anche se non ci sono e videnti controindicazioni dell'uso del medicinale in gravidanza e dura nte l'allattamento, si raccomanda di assumere il medicinale solo in ca so di necessita'.

Brand: FARMAKOPEA
Categoria: Stipsi e transito intestinale
Dispositivo medico: No
Farmaco: Si
Tipo prodotto: Farmaco Generico
Nessuna recensione trovata per questo prodotto!