Perchè acquistare Serplus?
Serplus è un integratore alimentare a base di Alfa-lattoalbumina (una sieroproteina del latte). Una specifica integrazione con alfa-lattoalbumina può contribuire al buon funzionamento dell'intestino e dell'apparato digerente, oltre a riequilibrare la flora batterica intestinale e a migliorare il tono dell'umore. Serplus quindi aiuta a combattere lo stress, stati di agitazione e nervosismo, a ritrovare il buon umore e ristabilire il benessere dell'organismo, a migliorare la qualità del sonno e a contrastare l'insonnia.
A che serve Serplus?
Serplus è utile per:
- Combattere lo stress e l'ansia
- Migliorare il tono dell'umore che può risultare compromesso in caso di depressione
- Disturbi digestivi correlati a stati di agitazione nervosa
- Riequilibrio della flora batterica intestinale in seguito a squilibri alimentari o terapie antibiotiche
Come e quando si prende Serplus?
Assumere 2-3 compresse al giorno distanziate nella giornata, a stomaco vuoto e almeno mezz’ora prima di pasti proteici.
Effetti collaterali di Serplus
Serplus è generalmente sicuro e ben tollerato. E' possibile, tuttavia, che in seguito all'assunzione del prodotto, si assista alla comparsa di disturbi gastrointestinali quali flatulenza, meteorismo, crampi addominali e diarrea.
Controindicazioni di Serplus
Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore i 3 anni.
Non superare la dose giornaliera.
Non assumere in gravidanza e allattamento.
Composizione di Serplus
Ogni compressa contiene 0,75 g di alfa-lattoalbumina ultrapura estratta dal latte vaccino.
Come si conserva Serplus?
Conservare il prodotto in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore che potrebbero comprometterne l'integrità.
Consigli utili e curiosità relative a Serplus
L’alfa lattoalbumina presente in Serplus è una sieroproteina del latte, fonte naturale di amminoacidi ramificati che permettono un nutrimento immediato essendo complete di tutti gli amminoacidi essenziali. La caratteristica principale dell’alfa lattoalbumina è la sua composizione aminoacidica particolarmente ricca di triptofano dal quale deriva la sintesi celebrale della serotonina, un neurotrasmettitore che svolge un ruolo importante nella regolazione dell’umore, del sonno ed altri importanti processi dell’organismo.
Al contrario di tutte le altre proteine che precipitano nell’ambiente acido dello stomaco, l’alfa lattoalbumia transita velocemente attraverso il tratto gastrico e arriva all’intestino completamente demolita a peptidi che passano liberamente la membrana intestinale. Nel sangue continua poi la sua demolizione fino ad aminoacidi liberi. Assunzioni orali di questa proteina sono effettivamente capaci di aumentare il livello plastico di triptofano, della sua captazione celebrale e la sua successiva sintesi celebrale di serotonina. Questo processo è dovuto alle azioni prebiotiche dell’alfa lattoalbumina che ripristina una corretta flora intestinale, riducendo quella disbiotica e attivando i processi sia protettivi che assorbitivi intestinali. I punti di forza dell’alfa lattoalbumina sono proprio la sua tollerabilità, digeribilità, solubilità oltre all’elevato potere nutritivo e la massima biodisponibilità.