Perchè acquistare Rischiaril Forte - Integratore per il sistema nervoso?
Rischiaril forte è un integratore alimentare ricco di principi attivi che contribuiscono al normale funzionamento del sistema nervoso e lo proteggono da situazioni di forte stress ossidativo. Può essere utile per migliorare attenzione, memoria e concentrazione.
A che serve Rischiaril Forte?
Rischiaril Forte può essere utile come:
- Anti ossidante.
- Migliorare l'attenzione.
- Favorire la memoria e la concentrazione.
Come e quando si prende Rischiaril Forte?
Si consiglia l'assunzione di 1 bustina orosolubile al giorno, da sciogliersi direttamente in bocca o da diluire in un bicchiere d'acqua.
Effetti collaterali
Un consumo eccessivo di Rischiaril forte può avere effetti lassativi.
In rari casi sono state riscontrate: passeggera eruzione cutanea, cefalea, leggera insonnia; questi sintomi tendono a scomparire in corso di terapia o diminuendo il dosaggio.
Controindicazioni
Si sconsiglia la somministrazione di Rischiaril forte in caso di ipersensibilità ad uno qualsiasi dei componenti.
Controindicato in caso di epilessia e ipereccitabilità corticale.
Durante il primo mese di gravidanza e durante l’allattamento sarà opportuno somministrare il farmaco solo nei casi di effettiva necessità e sotto diretto controllo del Medico.
Composizione di Rischiaril Forte
Ingredienti per ciascuna bustina: Citicolina sale sodico 1g di cui Colina apportata 221,1 mg; Vitamina C 40 mg; Vitamina E 6 mg.
Senza glutine.
Come si conserva Rischiaril Forte?
Conservare a temperatura ambiente (non superiore ai 25°C); evitare l'esposizione a fonti di calore localizzate, ai raggi solari ed il contatto con l'acqua. La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra.
Consigli utili e curiosità relative a Rischiaril Forte
La colina, principio attivo alla base di Rischiaril forte, chiamata anche vitamina J, è una sostanza organica fondamentale per il corretto funzionamento del fegato e per il metabolismo dei grassi aiutando il corpo a mantenere i corretti livelli di colesterolo e trigliceridi.
Generalmente raggruppata tra le vitamine del gruppo B, la colina ricopre un ruolo sostanziale perché ha un'azione protettiva verso tutti gli organi del nostro corpo preservando l'integrità e la funzionalità delle cellule; è un antiossidante in grado di contrastare la formazione di radicali liberi; collabora con l'acetilcolina, un neurotrasmettitore, mantenendo una normale funzionalità nervosa, infatti è spesso consigliata in caso di Alzheimer, perdita della memoria, depressione, disturbi della concentrazione.
Le principali fonti di colina nell'alimentazione sono costituite dal tuorlo dell'uovo, i semi di soia, il fegato di bovino e le germe di grano. Altre fonti di colina sono lo zenzero, il riso integrale, alcune verdure come il cavolo, la lattuga e il cavolfiore, il lievito di birra e il latte materno.