Perchè acquistare Reumilase Visc?
Reumilase Visc è un integratore alimentare a base di condroitin solfato sodico, acido glucuronico, glucosamina, collagene, sodio ialuronato e vitamine. È utile in tutti i casi di ridotto apporto con la dieta o di aumentato fabbisogno dei suoi componenti.
Reumilase Visc è indicato per mantenere il benessere articolare e, sotto consiglio medico, potrebbe aiutare nella prevenzione dei processi artrosici e di degenerazione articolare. In presenza di artrosi conclamata, sempre sotto consiglio medico, i principi attivi di Reumilase Visc potrebbero contribuire a rallentare il peggioramento della malattia e dare così sollievo ai dolori articolari e a migliorare la mobilità articolare.
A che serve Reumilase Visc?
Reumilase Visc serve per ridurre e contrastare la sintomatologia dolorifica di muscoli e articolazioni.
Come e quando si prende Reumilase Visc?
1 compressa al giorno.
Effetti collaterali
In soggetti sensibili, l'uso di Reumilase Visc può dare origine a fenomeni di irritazione gastrica.
Controindicazioni
Si raccomanda di attenersi alle dosi indicate e di non eccedere nell'uso.
L'utilizzo di integratori alimentari non è da intendersi quale sostitutivo di una dieta variata e di uno stile di vita sano.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età.
Il prodotto contiene glucosamina derivata da crostacei.
Composizione di Reumilase Visc
Condroitin solfato sodico, glucosamina HCl (derivata da crostacei), glucuronato sodico, calcio fosfato anidro, cellulosa microcristallina, Vitamina C (acido L-ascorbico), idrossipropilcellulosa, acido stearico, polivinilpirrolidone, talco, dosio ialuronato, silice colloidale, Vitamina E (acetato di DL-α-tocoferile), collagene nativo tipo II.
Come si conserva Reumilase Visc?
Conservare Reumilase Visc in un luogo fresco e asciutto, a temperatura non superiore a 25°C.
Consigli utili e curiosità relative a Reumilase Visc
La Glucosamina-solfato e il Condroitin-solfato, contenute in Reumilase Visc, sono strutture polisaccaridiche presenti a vari livelli di diversi distretti corporei come cartilagine articolare, giunzioni miotendinee e osteotendinee. A livello articolare, contribuiscono a conferire le particolari caratteristiche di ammortizzazione alla cartilagine articolare; hanno inoltre una funzione lubrificante all'interno del liquido sinoviale. La glucosammina e la condroitina possono svolgere un'efficace protezione prevenendo l'usura cartilaginea e/o stimolando la produzione di cartilagine in quelle zone articolari usurate. Il Condroitin Solfato, in condizioni fisiologiche, contribuisce all'elasticità della cartilagine e ne inibisce la degradazione. La Glucosamina si è dimostrata in grado di modificare il metabolismo dei condrociti (le cellule che producono le componenti della cartilagine) e di svolgere una funzione immunomodulatrice, che porterebbe a una riduzione dell'infiammazione. La Glucosammina e la Condroitina solfato sono utilizzate nel trattamento dei quadri artrosici e come prevenzione e trattamento degli infortuni osteoarticolari tipici in alcune discipline sportive che causano un superlavoro articolare ed uno stress da sovraccarico funzionale.
Il collagene è la principale proteina strutturale del tessuto connettivo nel corpo e si trova nella pelle, cartilagini, ossa, denti, membrane e cornee ed è responsabile delle proprietà meccaniche della pelle. La funzione naturale del collagene è quella di proteggere la struttura della cartilagine, favorirne la sintesi e migliorare la mobilità della articolazioni. Occorre comunque notare che le dosi di collagene idrolizzato presenti in Reumilase Visc sono assolutamente irrisorie (0,001 grammi), dal momento che normalmente se ne consigliano dosaggi nell'ordine di alcuni grammi (3-9g) al giorno.
L'acido ialuronico rientra nella struttura dei proteoglicani, compresa la condroitin solfato e l'acido ialuronico, che concorrono a nutrire e a proteggere le cartilagini articolari. L'acido ialuronico è una sostanza idrofila in grado di legare un gran numero di molecole d'acqua; a livello dermico contribuisce quindi al mantenimento del contenuto idrico della nostra pelle, mentre a livello articolare un adeguato contenuto di acido ialuronico nel liquido sinoviale presenta azione lubrificante e consente all'organismo di ammortizzare gli shock meccanici. Nella cartilagine l'acido ialuronico si lega ai proteoglicani formando aggregati che ne favoriscono la stabilità. A livello della cartilagine articolare, l'acido ialuronico aiuta quindi a mantenerne il grado di idratazione, la plasticità e la viscosità.