Perchè acquistare Proxera Emulsione Corpo?
Proxera Emulsione Corpo è un detergente che offre un trattamento nutriente quotidiano per chi soffre di pelle secca o di xerosi cutanea severa o persistente; grazie alla sua azione idratante è molto utile per alleviare le eventuali sensazioni di prurito.
A che serve Proxera Emulsione Corpo?
- Pelle secca.
- Xerosi cutanea.
- Idratazione della pelle.
- Lenitivo.
Come e quando si prende Proxera Emulsione Corpo?
Dopo la detersione quotidiana, applicare sulle parti interessate e stendere delicatamente fino a completo assorbimento.
Ripetere l’applicazione, se necessario, più volte al giorno.
Effetti collaterali
Proxera emulsione corpo è un prodotto altamente tollerato che non contiene profumi, senza glutine, senza conservanti e senza nichel, per questo non presenta effetti indesiderati.
Controindicazioni
Non sono note controindicazioni.
NON INGERIRE.
Composizione di Proxera Emulsione Corpo
Componenti: Aqua (water); paraffinum liquidum (mineral oil); ethylhexyl palmitate; glycerin; pentylene glycol; glyceryl stearate; petrolatum; steareth-2; steareth-21; cyclopentasiloxane; hydrogenated C12-18 triglycerides; dimethicone; sodium stearoyl lactylate; cetearyl alcohol; acrylates/C10-30 alkyl acrylate crosspolymer; caprylyl glycol; dimethiconol; sodium hydroxide; disodium EDTA.
Come si conserva Proxera Emulsione Corpo?
Conservare a temperatura ambiente.
Consigli utili e curiosità relative a Proxera Emulsione Corpo
La xerosi rappresenta una variante patologica della pelle secca, che si manifesta anzitutto con un'eccessiva aridità della cute. La xerosi, tuttavia, non interessa solo la pelle: è un disturbo che può manifestarsi anche a livello della mucosa nasale, orale e a livello oculare. La pelle, a causa della xerosi, non appare più elastica e perde la naturale plasticità. La xerosi cutanea non è una malattia contagiosa, né può evolvere in forme patologiche gravi; tuttavia, la xerosi cutanea potrebbe conseguire a vari disturbi quali, per esempio, la dermatite atopica.
L'alimentazione può incidere in maniera consistente nella comparsa di xerosi: infatti un'alimentazione priva di frutta e verdura, con uno scarso apporto di acqua, può avere un riflesso negativo anche nella pelle. Allo stesso modo, anche i fattori climatici influiscono notevolmente sulla comparsa e sull'eventuale peggioramento della xerosi. In linea generale, infatti, la xerosi tende ad aumentare quando il clima è freddo e l'umidità è molto bassa (condizione che si verifica sì in inverno, ma anche nelle estati particolarmente calde ed aride). Anche l'età, la frequenza d'esposizione al sole e la predisposizione genetica sono fattori che potenziano la xerosi: infatti, la pelle delle persone anziane tende ad essere sempre più secca rispetto a quella dei giovani, così come la cute abbronzata appare molto più arida rispetto alla pelle dei soggetti che non si espongono al sole.
Oltre alla cura della pelle effettuata quotidianamente tramite la detersione e l'applicazione di prodotti idratanti e nutrienti, per favorire la guarigione della pelle affetta da xerosi, o per prevenirne la comparsa, può essere utile adottare alcuni piccoli accorgimenti come evitare di lavarsi con acqua troppo calda , evitare gli ambienti troppo secchi, indossare abiti in fibre naturali.