Passa al contenuto principale

PEVARYL*CREMA 30G 1%

DENOMINAZIONE

PEVARYL

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antimicotici per uso topico, derivati imidazolici e triazolici.

PRINCIPI ATTIVI

Econazolo nitrato.

ECCIPIENTI

Crema: miscela di esteri dell'acido stearico con glicoli; miscela di a cidi grassi con glicole polietilenico; olio di vaselina; butilidrossia nisolo; profumo n.4074; acido benzoico; acqua depurata. Spray cutaneo soluzione alcolica. Eccipienti: alcool etilico; glicole propilenico; p rofumo n.4074; tris(idrossimetil)amino metano. Polvere cutanea: silice precipitata; profumo n.4074; ossido di zinco; talco. Emulsione cutane a: silice precipitata; miscela di esteri dell'acido stearico con glico li; miscela di acidi grassi con glicole polietilenico; olio di vaselin a; butilidrossianisolo; acido benzoico; profumo n.4074; acqua depurata . Soluzione cutanea non alcolica: polisorbato 20; alcool benzilico; so rbitan monolaurato; acido N-[2-idrossietil]-N-[2-(laurilamino)-etil] a mino acetico sale sodico del 3,6,9-triossadocosil solfato; poliossieti lenglicole 6000 distearato; acqua depurata.

INDICAZIONI

Il prodotto e' indicato nella terapia di: micosi cutanee causate da de rmatofiti, lieviti e muffe; infezioni cutanee sostenute da batteri Gra m-positivi: streptococchi e stafilococchi; otite esterna micotica, mic osi del condotto uditivo (limitatamente alla forma emulsione cutanea); onicomicosi Pityriasis Versicolor

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti.

POSOLOGIA

Il farmaco deve essere applicato mattina e sera, nelle zone cutanee in fette, con un leggero massaggio, fino a totale scomparsa della micosi (1-3 settimane). Si consiglia di proseguire l'applicazione del farmaco per qualche giorno dopo la scomparsa della micosi. Gli spazi intertri ginosi allo stadio umido dovrebbero essere detersi con garze prima del l'applicazione del farmaco. Nel trattamento delle onicomicosi si racco manda un bendaggio occlusivo. Nel trattamento delle otomicosi (solo se non e' presente alcuna lesione del timpano) instillare 1-2 volte al g iorno 1-2 gocce di farmaco emulsione cutanea, oppure inserire una stri scia di garza imbevuta con la stessa nel condotto uditivo esterno. Il farmaco in polvere cutanea devono essere usati come terapia complement are del farmaco in crema e spray cutaneo soluzione alcolica. Nel caso di intertrigine puo' risultare sufficiente l'uso diel farmaco in polve re cutanea. Il medicinale in soluzione cutanea non alcolica: cosparger e, per tre sere consecutive, tutto il corpo umido ponendo il prodotto su una spugna; non risciacquare. Il farmaco svolge la sua azione duran te la notte e va rimosso con lavaggio il mattino seguente. Se dopo 15 giorni dal termine delle applicazioni la Pityriasis Versicolor non ris ultasse debellata, ripetere il trattamento. Per evitare ricadute si ra ccomanda di eseguire il trattamento ancora dopo 1 e 3 mesi. L'impiego regolare e secondo le prescrizioni del farmaco e' di importanza decisi va per la guarigione.

CONSERVAZIONE

Emulsione, polvere cutanea, spray cutaneo soluzione alcolica e crema: conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C.

AVVERTENZE

Tutte le forme farmaceutiche del farmaco sono indicate solo per uso es terno. L'applicazione delle forme spray deve essere fatta evitando di inalare il prodotto e di farne un uso eccessivo ed improprio. Econazol o nitrato polvere contiene talco. Evitarne l'inalazione per prevenire irritazione delle vie aeree, soprattutto nei bambini. In caso di reazi one di sensibilizzazione interrompere l'uso del prodotto.

INTERAZIONI

Econazolo e' un noto inibitore dei citocromi CYP3A4 e CYP2C9. Tuttavia , a causa della limitata distribuzione sistemica dopo applicazione cut anea, e' improbabile che ci siano interazioni con altri medicinali, se bbene ne siano state riportate alcune con anticoagulanti orali. Nei pa zienti in terapia con anticoagulanti orali, come warfarin o acenocumar olo, occorre usare cautela e monitorarne l'effetto anticoagulante.

EFFETTI INDESIDERATI

Le reazioni avverse al farmaco (ADR), sono mostrate di seguito. >>Pato logie della cute e del tessuto sottocutaneo: prurito, sensazione di br uciore della pelle. >>Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: dolore. Le reazioni avverse al farmaco ripor tate in >Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: eritema. >>Patol ogie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: m alessere, gonfiore. Le reazioni avverse identificate come tali durante l'esperienza post-marketing con formulazioni dermatologiche del farma co sono riportate di seguito. Le frequenze sono definite dalla seguent e convenzione: Molto comune,) comune, non comune, raro, molto raro, no n nota. Reazioni avverse al farmaco identificate durante l'esperienza post-marketing con formulazioni dermatologiche del farmaco, divise per categoria di frequenza. >>Patologie della cute e del tessuto sottocut aneo: angioedema, dermatite da contatto, rash, orticaria, vescicolazio ne, esfoliazione della cute.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Negli studi sugli animali econazolo nitrato non ha mostrato effetti te ratogeni ma ha mostrato effetti fetotossici nei roditori a dosi matern e subcutanee di 20 mg/kg/giorno ed a dosi materne orali di 10 mg/kg/gi orno. Non e' nota la rilevanza di tale effetto negli esseri umani. Nel l'uomo dopo applicazione topica su pelle intatta l'assorbimento sistem ico di econazolo e' scarso. Non vi sono studi adeguati e controllati, ne' dati epidemiologici, sugli effetti indesiderati derivanti dall'uti lizzo del farmaco in gravidanza. In studi post-marketing non sono stat i segnalati effetti indesiderati sulla gravidanza o sulla salute del f eto e del neonato dovuti al farmaco. A causa dell'assorbimento sistemi co, PEVARYL non deve essere usato durante il primo trimestre di gravid anza se non indicato dal medico. Il farmaco puo' essere usato durante il secondo ed il terzo trimestre di gravidanza se il potenziale benefi cio per la madre supera i possibili rischi per il feto. Dopo somminist razione orale di econazolo nitrato nelle ratte durante l'allattamento, econazolo e/o i suoi metaboliti sono stati escreti nel latte materno e rilevati nei piccoli. Non e' noto se la somministrazione cutanea del farmaco possa provocare un assorbimento sistemico di econazolo suffic iente a produrre concentrazioni rilevabili dello stesso nel latte mate rno umano. Deve essere usata cautela quando il medicinale viene sommin istrato alle donne durante l'allattamento.

Categoria: Dermatologici
Dispositivo medico: No
Farmaco: Si
Tipo prodotto: Farmaco Etico
Nessuna recensione trovata per questo prodotto!