NEOVIDERM 100 COLOR EMULSIONE FLUIDA
Emulsione colorata dalla texture ultraleggera e di rapido assorbimento che offre alle pelli particolarmente delicate, sensibili e reattive una protezione molto alta dalle radiazioni ultraviolette. Si adatta perfettamente a tutte le carnagioni, uniformando l’incarnato e correggendo discromie ed imperfezioni. Arricchita con Acido ialuronico, Betaglucano e Alginati, idrata e protegge la pelle, coadiuvandone la normalizzazione
Senza derivati del grano, alcool, siliconi • Resistente all’acqua • Ipoallergenico • Clinicamente testato • Testato per Nickel, Cobalto, Cromo, Palladio e Mercurio
Per l’alto fattore di protezione (SPF UVB 114,2 – UVA 43,9) è ideale per proteggere:
- la pelle integra ma sensibile e reattiva per precedenti danni da scottature solari, ustioni e trattamenti radioterapici
- la pelle integra ma sensibile e reattiva per precedenti trattamenti di medicina estetica (peeling chimici, laser)
- tatuaggi
- cicatrici
- pelle predisposta allo sviluppo di iperpigmentazioni cutanee
- pelle sensibile e reattiva, predisposta agli eritemi solari
- soggetti con fototipo chiaro
- soggetti con vitiligine
- soggetti che stanno assumendo farmaci fotosensibilizzanti
- donne in gravidanza
Modo d’uso
Agitare il flacone ed applicare uniformemente sulle zone interessate 30 minuti prima di esporsi al sole. Riapplicare frequentemente e in quantità adeguata (almeno 2 mg per cm2 ), in particolare in caso di esposizione prolungata, di intensa sudorazione e dopo essersi bagnati o asciugati.
Ingredienti
Aqua (Water); Dibutyl Adipate; Diethylhexyl Carbonate; Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine; Butyl Methoxydibenzoylmethane; Butyloctyl Salicylate; Ethylhexyl Salicylate; Coco-Caprylate; Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate; Diethylhexyl Butamido Triazone; Polyglyceryl-6 Polyricinoleate; Ethylhexyl Triazone; Silica; Polyester-7; Euphorbia Cerifera Cera [euphorbia Cerifera (Candelilla) Wax]; CI 77891 (Titanium Dioxide); Neopentyl Glycol Diheptanoate; Polyglyceryl-6 Polyhydroxystearate; Polyglyceryl-3 Diisostearate; Theobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter; Algin; Sodium Hyaluronate; Sodium Carboxymethyl Beta-Glucan; Magnesium Sulfate; Cetyl Alcohol; Disteardimonium Hectorite; 1,2-Hexanediol; Polyglycerin-6; Aluminum Hydroxide; Sodium Lauroyl Glutamate; Lysine; Magnesium Chloride; Pentylene Glycol; Hydroxyacetophenone; Tocopheryl Acetate; Tocopherol; Ascorbyl Palmitate; CI 77492 (Iron Oxides); CI 77491 (Iron Oxides); CI 77499 (Iron Oxides); Parfum (Fragrance).
PRINCIPI ATTIVI
Betaglucano
Derivato polisaccaridico biologicamente attivo, derivato dall’omopolimero del Glucosio legato alla catena principale. Molteplici studi clinici evidenziano un’attività correlata ad un effetto immuno-modulatore. In particolare, applicato per via topica è in grado di attivare i macrofagi che danno impulso al processo di difesa nei confronti dei batteri e virus e promuovono il processo di rigenerazione della cute. Inoltre il Betaglucano è in grado di offrire una idratazione ATTIVA, andando a stimolare le cellule immunocompetenti, promuovendo l’attivazione dei fibroblasti e incrementando la sintesi delle sostanze di sostegno, protezione e idratazione.
Alginati
Colloidi polisaccaridici naturali, dalla potente azione idratante e riparativa. Vengono classificati come fibre dall’elevata concentrazione di ioni Calcio e Sodio. Grazie alla loro particolare struttura molecolare offrono una doppia azione idratante e riparativa.
Acido Ialuronico
L’Acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nell’organismo, perfettamente biocompatibile e priva di tossicità. Carboidrato complesso, appartenente alla categoria dei mucopolisaccaridi, più modernamente denominati glucosaminoglicani (GAGs), esso risulta formato dalla ripetizione di una stessa unità disaccaridica, in cui sono presenti l’acido glucuronico e la N-acetil-glucosamina. Recenti studi hanno dimostrato che, a livello dello strato corneo, l’Acido ialuronico, fortemente idrofilo, da un lato concorre a trattenere l’umidità necessaria alla fisiologia tessutale, dall’altro interagisce anche con la componente intercorneocitaria. L’acido ialuronico ad alto peso molecolare, distribuendosi sulla superficie esternamente allo strato corneo, determina la formazione di una nuvola d’idratazione esterna. Gli alginati e l’acido ialuronico hanno la capacità di offrire una idratazione PASSIVA, grazie alla loro sostantività a livello esterno dello strato corneo.