Mylicon - Gocce per bambini contro il meteorismo - 30 mL
























Disponibile
Libretto informativo
MYLICON BAMBINI 66,6 MG GOCCE ORALI SOLUZIONE
Principi attivi
1 ml di soluzione contiene: Principio attivo: simeticone (dimetilpolisilossano attivato) 66,6 mg. Eccipiente con effetti noti: sodio, sodio benzoato, etanolo, glicole propilenico. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere 6.1
Indicationi terapeutiche
Trattamento sintomatico del meteorismo gastro-enterico e dell’aerofagia del lattante e del bambino.
Dosaggio
Posologia Lattanti e bambini: 20 gocce (= 0,6 ml), 2-4 volte al dì preferibilmente dopo i pasti o altrimenti secondo prescrizione medica. Non superare le dosi consigliate. Dopo un breve periodo di trattamento (7 giorni) senza risultati apprezzabili consultare il medico. Modo di somministrazione Agitare bene prima dell uso. Le gocce vanno disperse in poca acqua.
Effetti indesiderati
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi dei componenti elencati al paragrafo 6.1
Avvertenze e precauzioni
Non superare le dosi consigliate. Dopo un breve periodo di trattamento (7 giorni) senza risultati apprezzabili consultare il medico. In caso di persistenza, peggioramento dei sintomi, o se compaiono nuovi sintomi o in caso di stipsi prolungata, interrompere il trattamento e il paziente deve consultare il medico. Non utilizzare in caso di sospetta perforazione intestinale o ileo. Informazioni importanti su alcuni eccipienti: MYLICON contiene: • meno di 1mmol di sodio (23 mg) per dose (20 gocce). Può dunque essere considerato essenzialmente privo di sodio; • 0,6 mg di sodio benzoato per dose (20 gocce) equivalente a 0,17 mg/Kg per un neonato di 3,5 Kg e a 0,03 mg/Kg per un bambino di 20 Kg. L'aumento della bilirubinemia a seguito del suo distacco dall'albumina può aumentare l'ittero neonatale che può evolvere in kernittero (depositi di bilirubina non coniugata nel tessuto cerebrale); • 0,7025 mg di propilene glicole per ciascuna dose (20 gocce), equivalente a 1,17 mg/ml. La cosomministrazione con qualsiasi substrato dell'alcol deidrogenasi come etanolo può indurre gravi effetti avversi nei neonati. • 0,174 mg di etanolo in ogni singola dose (20 gocce) che è equivalente a 0,290 mg/ml. La quantità in di questo medicinale è equivalente a meno di 0,00435 ml di birra o 0,00174 di vino. Questo medicinale contiene una quantità di etanolo tale da non produrre effetti rilevanti.
Interazioni
L’assunzione contemporanea di SIMETICONE e lassativi a base di oli minerali (paraffina) non è raccomandata, dato che la combinazione di questi due prodotti ne riduce l'efficacia.
Gravidanza e allattamento
Gravidanza. Non vi sono dati adeguati sull’uso di Mylicon nelle donne in gravidanza, pertanto non deve essere usato in gravidanza a meno di una reale necessità e dopo valutazione del rischio/beneficio da parte del medico. Allattamento. Non è noto se il simeticone venga escreto nel latte materno. L’escrezione del simeticone nel latte materno non è stata studiata negli animali. La decisione se continuare/interrompere l’allattamento o continuare/interrompere la terapia a base di simeticone dovrebbe essere presa tenendo in considerazione il beneficio dell’allattamento per il neonato e della terapia a base di simeticone per la donna. Consultare un medico prima di assumere Mylicon durante la gravidanza o l’allattamento.
Effetti collaterali
Effetti indesiderati osservati durante il trattamento negli studi clinici e integrati con quelli raccolti durante l’esperienza post-marketing sono elencati nella tabella sotto riportata secondo la Classificazione per Sistemi ed Organi (utilizzando la terminologia MedDRA) e secondo la seguente frequenza: Molto comune ≥ 1/10 Comune ≥ 1/100 e < 1/10; Non comune ≥ 1/1.000 e < 1/100; Raro ≥ 1/10.000 e < 1/1.000; Molto raro < 1/10.000
Patologie gastrointestinali | |
Molto raro | Vomito, diarrea, dolore addominale, ileo, nausea |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Molto raro | Angioedema Rash |
Patologie del sistema immunitario | |
raro | reazioni di ipersensibilità, |
Sovradosaggio
Popolazione pediatrica Il simeticone è una sostanza chimicamente inerte, inattivo farmacologicamente e non assorbito dal tratto gastrointestinale. Il simeticone è inoltre eliminato immodificato nelle feci. L'esposizione accidentale al prodotto dai bambini, non ha rivelato sintomi nella maggior parte dei casi. I sintomi riportati sono stati di natura da lieve a moderata e possono essere spiegati con la condizione pre-esistente.
Eccipienti
Acido citrico monoidrato; sodio citrato; metilidrossipropilcellulosa; carbossipolimetilene; saccarina; sodio benzoato; acido sorbico; sodio bicarbonato; essenza di lampone; essenza concentrata di vaniglia; acqua depurata.
Conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Durata
36 MESI
Prodotto detraibile
- Perchè acquistare Mylicon?
- A che serve Mylicon?
- Come e quando si prende Mylicon?
- Effetti collaterali
- Controindicazioni
- Composizione di Mylicon
- Come si conserva Mylicon?
- Consigli utili e curiosità relative a Mylicon
Perchè acquistare Mylicon?
Mylicon è una soluzione, somministrata sottoforma di gocce, utilizzata per il trattamento sintomatico del meteorismo gastro-enterico e dell’aerofagia del lattante e del bambino.
A che serve Mylicon?
Mylicon serve in presenza di disturbi gastrointestinali di lattanti e bambini.
Come e quando si prende Mylicon?
20 gocce (= 0,6 ml), 2-4 volte al dì preferibilmente dopo i pasti o altrimenti secondo prescrizione medica. Agitare bene prima dell’ uso.
Effetti collaterali
Non sono stati messi in evidenza effetti indesiderati dovuti al Mylicon.
Controindicazioni
Non superare le dosi consigliate. Dopo un breve periodo di trattamento (7 giorni) senza risultati apprezzabili consultare il medico.
Non vi sono dati adeguati sull’uso di Mylicon nelle donne in gravidanza , pertanto non dovrebbe essere usato in gravidanza a meno di una reale necessità e dopo valutazione del rischio/beneficio da parte del medico. Non è noto se il simeticone venga escreto nel latte materno.
Composizione di Mylicon
1 ml di soluzione contiene Principio attivo: simeticone (dimetilpolisilossano attivato) 66,6 mg. Eccipienti: Acido citrico monoidrato; Sodio citrato; Metilidrossipropilcellulosa; Carbossipolimetilene; Saccarina; Sodio benzoato; Acido sorbico; Sodio bicarbonato; Essenza di lampone; Essenza concentrata di vaniglia; Acqua depurata
Come si conserva Mylicon?
Non sono previste particolari condizioni di conservazione.
Consigli utili e curiosità relative a Mylicon
- Perchè acquistare Mylicon?
- A che serve Mylicon?
- Come e quando si prende Mylicon?
- Effetti collaterali
- Controindicazioni
- Composizione di Mylicon
- Come si conserva Mylicon?
- Consigli utili e curiosità relative a Mylicon
Perchè acquistare Mylicon?
Mylicon è una soluzione, somministrata sottoforma di gocce, utilizzata per il trattamento sintomatico del meteorismo gastro-enterico e dell’aerofagia del lattante e del bambino.
A che serve Mylicon?
Mylicon serve in presenza di disturbi gastrointestinali di lattanti e bambini.
A che serve Mylicon?
20 gocce (= 0,6 ml), 2-4 volte al dì preferibilmente dopo i pasti o altrimenti secondo prescrizione medica. Agitare bene prima dell’ uso.
Effetti collaterali
Non sono stati messi in evidenza effetti indesiderati dovuti al Mylicon.
Controindicazioni
Non superare le dosi consigliate. Dopo un breve periodo di trattamento (7 giorni) senza risultati apprezzabili consultare il medico.
Non vi sono dati adeguati sull’uso di Mylicon nelle donne in gravidanza , pertanto non dovrebbe essere usato in gravidanza a meno di una reale necessità e dopo valutazione del rischio/beneficio da parte del medico. Non è noto se il simeticone venga escreto nel latte materno.
Composizione di Mylicon
Allantoin; aqua; carbomer; cetyl alcohol; disodium edta; glycerin; glyceryl stearate; methylparaben; omental lipids; parfum; phenoxyethanol; polysorbate 80; propylene glycol; propylparaben; retinyl palmitate; sodium hyaluronate; stearic acid; stearoxy dimethicone; tocopheryl acetate; triethanolamine.
Come si conserva Mylicon?
Non sono previste particolari condizioni di conservazione.
Consigli utili e curiosità relative a Mylicon
Il decorso dell’influenza intestinale nei bambini è sovrapponibile a quello degli adulti, con gli stessi sintomi caratteristici: nausea e/o vomito, diarrea, senso di malessere, talvolta leggera febbre.
Nel caso dei bambini è raccomandabile rivolgersi al pediatra se:
- diventa insolitamente sonnolento,
- vomita sangue,
- ha diarrea sanguinolenta (dissenteria),
- mostra segni di disidratazione, come secchezza della bocca e della pelle, sete, occhi infossati, pianto senza lacrime, la fontanella diventa concava, il pannolino rimane asciutto per più di otto ore,
- ha meno di 2 anni e ha la febbre per più di un giorno, o se ha più di due anni e ha la febbre per più di tre giorni.
Adatto a ...: | Adulti |
---|---|
Brand: | MYLICON |
Categoria: | Meteorismo |
Dispositivo medico: | No |
Farmaco: | Si |
Tipo prodotto: | Farmaco Etico |