Perchè acquistare Macular B Forte?
Macular B Forte è un integratore alimentare di acido folico, vitamina B2, vitamina B6, vitamina B12, vitamina E, luteina, zinco, rame, selenio e ginkgo biloba estratto. Questi nutrienti sono in grado di antagonizzare i fenomeni ossidativi dei radicali liberi responsabili dei processi di invecchiamento e morte cellulare e alla base anche di danni vascolari cerebrali ed in altri organi.
Le strutture oculari, in particolare la retina e la zona maculare, sono soggette a patologie degenerative quando sono esposte a fenomeni ossidativi, in particolare quelli legati all’inquinamento atmosferico, al fumo, all’esposizione ai raggi solari e la ridotta disponibilità di specifici agenti antiossidanti .
L'integratore Macular B Forte garantisce un corretto potenziale antiossidante al fine di mantenere l’equilibrio tra i processi ossidativi e quelli cellulari a livello retinico.
A che serve Macular B Forte?
Macular B Forte è un antiossidante per gli occhi (in particolare per retina e zona maculare).
Come e quando si prende Macular B Forte?
1 compressa al giorno, o secondo parere del medico. Si suggerisce di non superare la dose giornaliera consigliata.
Effetti collaterali
Non sono noti effetti collaterali.
Controindicazioni
Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza o durante l’allattamento. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Conservare in luogo fresco.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Composizione di Macular B Forte
Per 1 compressa: Vitamina E 30 mg; Zinco 130 mg; Luteina 10 mg; Zeaxantina 2 mg; Vitamina B6 3 mg; Vitamina B2 2,4 mg; Rame 1,1 mg; Acido folico 300 µg; Selenio 55 µg; Vitamina B12 1,5 mg; Ginkgo biloba estratto (radice) 130 mg.
Come si conserva Macular B Forte?
Conservare in luogo fresco e asciutto. La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezione integra e correttamente conservata.
Consigli utili e curiosità relative a Macular B Forte
I componenti del Macular B Forte agiscono come normalizzatori dei processi fisiologici cellulari:
- Zinco e Rame: sono implicati in numerose attività enzimatiche a livello retinico e sono importanti in concomitanza di degenerazioni correlate all’età.
- Selenio e Vitamina E: sono potenti antiossidanti indispensabili per rallentare i processi di invecchiamento cellulare e, quindi, per prevenire quelli degenerativi.
- Luteina: è una xantofilla che si concentra elettivamente nella retina divenendo così il pigmento della macula lutea dove svolge la sua azione protettiva sulle delicate strutture maculari dalle radiazioni ultraviolette ad alta energia.
- Ginkgo Biloba: è un estratto vegetale ad alto titolo di flavonoidi a cui sono ascritte importanti attività anche a livello dei tessuti nervosi come la retina. Oltre ad un'attività antiossidante nei processi lipoperossidativi, svolge un ruolo di primo piano nel contesto del metabolismo energetico della cellula nervosa e nei confronti dell’enzima aldoso-reduttasi.
- Vitamine B2, B6, B12 e Acido folico: sono ritenute essere un valido contributo per il controllo del livello della omocisteina nel sangue. Tali vitamine sono utili, anche, per minimizzare il rischio di occlusione nelle vene e nelle arterie della retina. S'ipotizza inoltre un’azione antiossidante diretta di queste vitamine.