Perchè acquistare Ld Proactiv 50?
LD Proactiv 50 è un integratore alimentare ad azione probiotica a base di 50 miliardi di fermenti lattici e bifidobatteri per ogni compressa, utile al mantenimento del benessere intestinale in quanto contribuisce all'equilibrio della flora batterica intestinale che può risultare alterata da stress, antibioticoterapie, diarrea, fattori organici o alimentari.
La miscela sinergica di diversi ceppi di fermenti lattici favorisce la proliferazione, il ricambio e la maturazione delle cellule epiteliali del colon al fine di mantenere l'integrità della mucosa, riparare le lesione e ripristinare il corretto funzionamento dell'intestino.
A che serve Ld Proactiv 50?
La Proactiv 50 serve per il trattamento della stitichezza.
Come e quando si prende Ld Proactiv 50?
1 o 2 compresse masticabili al giorno, possibilmente a stomaco vuoto.
Effetti collaterali
I disturbi più comuni si evidenziano a carico dell'intestino, in particolare si possono verificare crampi addominali, meteorismo, flatulenza, diarrea.
In caso di scarso apporto di liquidi, si può inoltre verificare un'eccessivo aumento di consistenza delle feci.
Controindicazioni
Il prodotto è sconsigliato in caso di pancreatite.
Si sconsiglia l'utilizzo in caso di immuno-deficienza indotta da chemioterapia o da virus dell' HIV, essendo elevato il rischio di setticemia, ovvero la diffusione di probiotici nel sangue con conseguente infezione sistemica.
Composizione di Ld Proactiv 50
Agente di carica : Sorbitolo; Miscela di : Bifidobacterium animalis ssp. lactis Bi1, Bifidobacterium breve Bbr8, Lactobacillus acidophilus LA1, Lactobacillus paracasei 101/37; agente di carica : idrossi-propil-cellulosa; Agenti antiagglomeranti : Sali di magnesio degli acidi grassi, Biossido di silicio, Talco; Aroma, Edulcorante : sucralosio
Come si conserva Ld Proactiv 50?
Conservare a temperatura ambiente.
Consigli utili e curiosità relative a Ld Proactiv 50
La stitichezza si verifica quando le feci diventano difficili da evacuare, quindi quando il colon assorbe troppa acqua o le contrazioni muscolari intestinali sono troppo lente e deboli, causando così un movimento rallentato che rende le feci dure e secche. Tra le cause più frequenti della costipazione c'è:
- carenza di fibre nella dieta,
- carenza di attività fisica (soprattutto negli anziani),
- farmaci e in particolare l'abuso di lassativi,
- latte,
- cambiamenti nella vita o nella routine quotidiana, come la gravidanza, l’invecchiamento e i viaggi,
- abitudini errate come l'ignorare sistematicamente la necessità di evacuare,
- disidratazione,
- malattie o disturbi specifici, come l’ictus,
- problemi al colon e al retto come la sindrome del colon irritabile,
- problemi di funzionalità intestinale (costipazione cronica idiopatica) .