Pechè acquistare Lacdigest?
LACDIGEST compresse è utilizzato in caso di intolleranza al lattosio dovuta a carenza di lattasi,un enzima che permette la digestione degli zuccheri nel latte e nei suoi derivati.
A che serve il Lacdigest ?
Utlizzato in caso di intolleranza al lattosio
Come e quando si usa Lacdigest ?
Adulti e bambini sopra i tre anni di età: 1 compressa masticabile ogni 100 ml di latte ingeriti.Non assumere più di 6 compresse come dose unica e di 12 compresse come dose giornaliera.La compressa può essere masticata o ingerita direttamente e deve essere assunta prima di mangiare o bere sostanze che contengono lattosio e suoi derivati.
La posologia varia in base ala gravità dell'intolleranza al lattosio,importante se non si hanno risultati consultare il medico.
In caso di gravidanza possono verificarsi effetti indesiderati nei primi 3 mesi,consultare il medico prima dell'uso.
Effetti collaterali
Non sono previsti effetti collaterali
Controindicazioni
Ipersensibilità verso i componenti o verso altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
Composizione del Lacdigest
Principi attivi : Tilattasi (Lattasi, b-D-galattosidasi da Aspergillus oryzae) 2250 unita'.
Eccipienti : Glucosio monoidrato, amido di mais, magnesio stearato, cellulosa microcristallina, sodio citrato (sale trisodico biidrato), glucosio anidro, carbossimetilcellulosa calcica.
Come si conserva Lacdigest ?
Conservare il medicinale nel contenitore originale per tenerlo al riparo dall'umidità.
Conservare a temperature non superiori ai 25°C.
Consigli utili e curiosità relative al Lacdigest
Importante è chiarire la differenza tra intolleraza e allergia al latte;quest'ultima è dovuta ad un'allergia proprio alle proteine del latte che coinvolge quindi il sistema immunitario, mentre l'intolleranza è dovuta alla carenza di una determinata sostanza chimica deputata al metabolismo o assorbimento di un nutriente.In caso quindi di intolleranza al lattosio è importante assicurare un'apporto di lattasi,garantito dal Lacdigest.
E' possibile sostituire il latte "normale" con il latte delattosato che non contiene lattosio,o in alternativa latte di soia o riso.
E' possibile integrare sodio e potassio che aumentano l'attività delle lattasi.Consigliati cibi ricchi di fibre come i cereali, soprattutto quelli integrali e cibi ricchi di acqua, come ad esempio zuppe di cereali ,vellutate di ortaggi.