Principi attivi Vet
1 g di pasta contiene: sostanza attiva; Pirantel embonato 425,45 mg (equivalente a 147,6 mg di pirantel). Eccipiente(i). Composizione qualitativa degli eccipienti e di altri costituenti: olio di soia, raffinato; sorbitan monoleato; polisorbato 80; propilenglicole; acqua per preparazioni iniettabili. Composizione quantitativa se essenziale per la corretta somministrazione del medicinale veterinario: metile paraidrossibenzoato sodico (e 219) 2,5 mg; propile paraidrossibenzoato sodico 1,5 mg.
Indicazioni Vet
Trattamento di infezioni con fasi intestinali adulte di grandi strongili (S.vulgaris, S.edentatus, S.equinus), piccoli strongili (Triodontophorus spp., Cyathostomum spp., Cylicocyclus spp., Cylicostephanus spp.,), ossiuri (Oxyuris equi) e grandi ascaridi (Parascaris equorum).
Controindicazioni/Eff.Secondari Vet
Non usare in caso di ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno degli eccipienti. Non usare in animali gravemente debilitati.
Sicurezza nelle specie di riferimento
Il prodotto e' ben tollerato fino a 6 volte la dose terapeutica raccomandata per i nematodi (117 mg/kg p.c.). In caso di segni di sovradosaggio, l'atropina puo' essere usata come antidoto.
Posologia Vet
Per uso orale. Una dose unica da 19,5 mg di pirantel embonato/kg p.c., corrispondente a 1 siringa intera da 32,08 g per un cavallo da 700 kg. Per garantire un corretto dosaggio, il peso corporeo deve essere determinato con la massima precisione possibile. Se gli animali devono essere trattati collettivamente piuttosto che singolarmente, devono essere raggruppati in base al loro peso corporeo e il dosaggio deve essere regolato di conseguenza per evitare sottodosaggio o sovradosaggio. La dose individuale e' garantita ruotando l'anello di bloccaggio fino ad allinearlo al peso corporeo stimato dell'animale da trattare. Ciascuna graduazione della siringa consente il trattamento di 50 kg di peso corporeo. Inserire la siringa nella bocca dell'animale ed espellere la dose richiesta sulla parte posteriore della lingua. Assicurarsi che la dose prevista sia somministrata completamente. In alcuni casi il sollevamento della testa dei cavalli puo' facilitare il processo di deglutizione. I puledri dovrebbero essere trattati inizialmente all'eta' di 8 settimane. I programmi di dosaggio devono essere adeguati alle raccomandazioni nazionali o regionali basate sulle condizioni epidemiologiche locali. Per i programmi di controllo e' necessario tenere conto del periodo di ricomparsa delle uova. Riposizionare il cappuccio dopo l'uso.
Conservazione Vet
Questo medicinale veterinario non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 3 anni. Periodo di validita' dopo prima apertura del confezionamento primario: 28 giorni.
Avvertenze Vet
Occorre prestare attenzione nell'evitare le seguenti pratiche poiche' potrebbero aumentare il rischio di sviluppo di resistenza e in ultima istanza rendere la terapia inefficace: uso troppo frequente e ripetuto di antielmintici della stessa classe per un periodo prolungato; sottodosaggio, che puo' essere dovuto a sottovalutazione del peso corporeo o a somministrazione non corretta del prodotto; per ulteriori informazioni. Vedere paragrafo 4.05. Precauzioni speciali per l'impiego sicuro nelle specie di destinazione: e' necessario utilizzare la stessa siringa solo per animali della stessa mandria e in contatto diretto l'uno con l'altro. Precauzioni speciali che devono essere prese dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali. Le persone con nota ipersensibilita' al pirantel o ad uno degli eccipienti devono evitare contatti con il medicinale veterinario. Evitare il contatto diretto con pelle, mucose od occhi. In caso di contatto con pelle, membrane mucose od occhi, sciacquare abbondantemente con acqua. Non fumare, mangiare o bere quando si maneggia il prodotto. Lavare le mani dopo l'uso. Precauzioni speciali per la tutela dell'ambiente. Al fine di evitare il rilascio diretto di pirantel nell'ambiente, i cavalli non devono essere portati al pascolo nei 3 giorni successivi al trattamento. I casi clinici sospetti di resistenza agli antielmintici devono essere ulteriormente approfonditi mediante test appropriati (ad es. FECRT, Test di riduzione della conta delle uova nelle feci). Laddove i risultati dei test fornissero una forte indicazione di resistenza a un particolare antielmintico, e' necessario utilizzare un antielmintico appartenente a un'altra classe farmacologica e caratterizzato da un meccanismo d'azione differente. Per i casi di piccoli strongili nei cavalli, e' stata occasionalmente segnalata resistenza al pirantel da diversi paesi, inclusi Stati membri dell'UE. L'uso del prodotto a livello locale/nazionale deve pertanto basarsi sulle informazioni epidemiologiche e sulle raccomandazioni professionali per limitare l'ulteriore selezione di resistenza agli antielmintici. Il prodotto e' ben tollerato fino a 6 volte la dose terapeutica raccomandata per i nematodi (117 mg/kg p.c.). In caso di segni di sovradosaggio, l'atropina puo' essere usata come antidoto. Incompatibilita': nessuna nota.