Perchè acquistare Curcumin-Gel 95?
Curcumin-Gel 95 è un integratore alimentare a base di curcuma, molto utilizzato per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti; risulta infatti utile per favorire il benessere del cuore, del sistema immunitario, dell'apparato digerente e dell'apparato muscolare e articolare.
A che serve Curcumin-Gel 95?
Curcumin-Gel 95 è utile come:
- Antinfiammatorio
- Antiossidante
- Benessere del cuore
- Sostegno del sistema immunitario
- Antidolorifico per muscoli ed articolazioni
- Protettivo dell'apparato digerente
Come e quando si prende Curcumin-Gel 95?
Si consiglia di assumere una bustina al giorno, possibilmente lontano dai pasti principali, in particolare o 15 minuti prima del pasto oppure 1 ora dopo.
Trattenere per qualche secondo il prodotto in bocca prima di deglutirlo.
Effetti collaterali
Gli effetti collaterali registrati sono: nausea, diarrea lieve, mal di stomaco.
In rari casi si può verificare un aumento transitorio delle transaminasi.
In caso di comparsa di effetti collaterali, interrompere il trattamento.
Controindicazioni
Curcumin-Gel 95 è controindicato in caso di ipersensibilità ad uno qualsiasi dei principi attivi contenuti al suo interno.
Si sconsiglia l'utilizzo del prodotto in caso di terapia con anticoagulanti poichè la curcuma ne potenzia gli effetti.
Si sconsiglia l'assunzione di curcuma in soggetti con problemi alla cistifellea, in quanto potrebbe causare un ulteriore aggravamento.
Non usare in caso di gravidanza o durante l'allattamento.
Composizione di Curcumin-Gel 95
Acqua, Curcuma (Curcuma longa, L-rizoma), estratto secco titolato al 95% in Curcumina, ciclodestrine, gomma guar, aroma di lampone
Come si conserva Curcumin-Gel 95?
Conservare il prodotto in luogo fresco ed asciutto (<25°C) e al riparo da fonti di luce e di calore. Il termine minimo di conservazione si riferisce al prodotto correttamente conservato in confezione integra
Consigli utili e curiosità relative a Curcumin-Gel 95
Curcumin-Gel 95 è un integratore a base di curcuma, le cui proprietà dipendono dalla presenza di curcumina, responsabile anche del suo colore giallo.
Oltre alle proprietà antinfiammatorie naturali, la curcuma presenta caratteristiche antitumorali, specie per il cancro al seno o al colon; tutto questo grazie alla capacità di controllare diverse molecole promotrici dell'infiammazione e quindi dello sviluppo di cellule anomale.
Inoltre, la curcuma, potrebbe migliorare la resistenza all'insulina, un fenomeno associato a condizione patologiche come il diabete, la sindrome metabolica, le patologie cardiovascolari; la curcumina, infatti, sembra migliorare queste condizioni perchè va ad attivare il recettore dell'insulina.