Perchè acquistare Clismasac?
Clismasac Enteroclisma 5% 2L è un dispositivo costituito da un clistere per la pratica dell’ evacuazione in casi di soggetti con particolari problemi di stitichezza, consigliato soprattutto per i pazienti che hanno difficoltà nell’assunzione dei farmaci per via orale. Si tratta di un sistema assolutamente igienico e veloce che consente la pulizia efficace del colon per ambito sia domestico che ospedaliero. E’ inoltre un metodo valido per svuotare l’intestino e pulire il basso colon.
A che serve Clismasac?
Clismasac con glicerina serve per problemi di stitichezza e per pazienti che hanno necessità di pulire e svuotare l'intestino.
Come e quando si prende Clismasac?
Occorre togliere il tappo e portare la sacca a volume di 2000 ml con acqua tiepida per una temperatura di circa 37°C, bisogna poi richiudere la sacca e agitarla fino al raggiungimento di una soluzione omogena. La sacca deve essere sospesa a 1mt di altezza dal piano del letto, su un’asta di sostegno con l’utilizzo della maniglia,; una volta fissata la sacca bisogna bloccare il morsetto vicino al punto finale del tubo di scarico, a questo punto bisogna spezzare il sigillo, posto nel punto iniziale del tubo di scarico, all’interno della sacca, piegandolo sia a destra che a sinistra. Infine occorre eliminare l’aria dal tubo di scarico aprendo e richiudendo il morsetto per innestare in maniera salda la cannula rettale al raccordo conico terminale del tubo di scarico. E’ consigliabile utilizzare il prodotto ad una temperatura di circa 37 gradi e nello stesso giorno della preparazione poiché non contiene conservanti.
Effetti collaterali
Non sono riscontrati particolari effetti collaterali
Controindicazioni
Uso esterno.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Composizione di Clismasac
LA CONFEZIONE DI CLISMASAC è composta da una sacca graduata con 100 g di glicerina,una cannulla rettale e foglietto illustrativo.
Come si conserva Clismasac?
Conservare a temperatura ambiente.
Consigli utili e curiosità relative a Clismasac
Il glicerolo somministrato per via orale ha una funzione lassativa; somministrato per via endovenosa insieme a cloruro di sodio, è indicato nel trattamento dell'ipertensione endocranica e oculare nei pazienti adulti. Il glicerolo deve essere somministrato con cautela a pazienti diabetici: per azione disidratante, favorisce la comparsa di iperglicemia e glicosuria. L'uso prolungato di lassativi come il glicerolo può favorire la comparsa di diarrea con conseguente perdita di acqua, sali minerali o altri elementi nutritivi essenziali e, nei casi più gravi, disidratazione o ipopotassiemia. L'abuso di lassativi può portare inoltre a dipendenza e incremento progressivo del dosaggio, atonia intestinale, stitichezza cronica. L'ipopotassiemia associata all'abuso di lassativi può causare alterazioni della funzionalità cardiaca o neuromuscolare: somministrare glicerolo con cautela a pazienti in terapia con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi.