Perchè acquistare Cedraflon?
Cedraflon è una crema che idrata, rinfresca e allevia per ottenere gambe leggere. Non unge e non macchia. Dermatologicamente testata.
A che serve Cedraflon?
Cedraflon serve per alleviare la sensazione di gambe gonfie e pesanti.
Come e quando si prende Cedraflon?
Applicare sulle gambe con leggeri massaggi, dalle caviglie verso l'alto. Ripetere l'applicazione ogni volta si senta il bisogno di dare sollievo alle gambe, fino a quattro volte al giorno.
Effetti collaterali
Potrebbe provocare irritazione in soggetti particolarmente con pelle particolarmente sensibile.
Controindicazioni
Lavare le mani dopo l'applicazione. Evitare il contatto con gli occhi. In caso di contatto con gli occhi, lavare abbondantemente con acqua. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Per uso esterno.
Composizione di Cedraflon
Aqua (water), alcohol denaturato, glycerin, dimethicone, polyacrylamide, phenyl trimethicone, c13-14 isoparaffin, menthol, parfum (fragrance), squalane, propanediol, olive oil decyl esters, cichorium intybus (chicorice) root extract, bis-PEG/PPG-20/5 PEG/PPG-20/5 dimethicone, methoxy PEG/PPG- 25/4 dimethicone, hydroxyethyl acrylate/ sodium acryloyldimethyl taurate copolymer, hydroxyethyl urea, caprylic/ capric triglyceride, laureth-7, diphenyl dimethicone, tocopheryl acetate, citrus medica vulgaris fruit extract, etrasodium glutamate diacetate, squalene, citric acid, glycine soja (soybean) oil, polysorbate 60, sorbitan isostearate, henoxyethanol, urea, biosaccharide gum-1, ammonium lactate, gluconolactone, caesalipinia spinosa gum, ethanolamine, sodium enzoate, sodium hydroxide, tocopherol, CI 19140 (yellow 5), CI 42090 (blue 1), pentaerythrityl tetra-di-t-butyl ydroxyhydrocinnamate, calcium gluconate, alpha- isomethyl ionone, benzyl salicylate, citral, geraniol, hexyl cinnamal, limonene, linalool.
Come si conserva Cedraflon?
Conservare in luogo fresco ed asciutto. Termine ultimo di conservazione dall'apertura, se correttamente conservato: 12 mesi.
Consigli utili e curiosità relative a Cedraflon?
La varietà Cedro di Corsica (alimea in Corso) veniva coltivata intensamente fin dalla fine del XIX secolo essenzialmente sui terrazzamenti di Capo Corso. La produzione, che all’epoca era una delle più importanti al mondo per la coltivazione dei cedri, era essenzialmente destinata all’industria di trasformazione in Italia e nel Nord Europa. Localmente si produceva un liquore tipico la Cedratine estremamente gradevole e considerato come il liquore corso per eccellenza anche se originario della Tunsia.
La pianta è di piccole dimensioni, di forma aperta ed irregolare, spinescente. Foglia medio-grande, oblunga. I nuovi germogli sono di colore verde; i bocci, disposti prevalentemente a grappoli, non presentano la caratteristica colorazione violacea comune invece nei cedri acidi.
I frutti sono grandi (fino a 25 cm. di lunghezza), ellissoidali, con buccia rugosa e spessa, di colore giallo.
La buccia raramente viene consumata fresca, è utilizzata in pasticceria e l’essenza di cedro è molto richiesta in profumeria.
La polpa, quasi priva di succo e di colore verde acido o giallo, è di sapore dolce.