Perchè acquistare Argiten?
Argiten è un integratore alimentare a base di carnitina, creatina, arginina, glutatione con vitamine e minerali, utile per apportare una quota integrativa di tali nutrienti in caso di aumentato bisogno organico e carenze alimentari, per il benessere fisico e mentale in soggetti stanchi e con carenze sessuali.
Senza glutine e senza lattosio.
A che serve Argiten?
Argiten serve in caso di stress e stanchezza fisica e mentale.
Come e quando si prende Argiten?
Si consiglia l'assunzione di una bustina due volte al giorno, diluendo il contenuto in un bicchiere di acqua.
Effetti collaterali
Non sono registrati effetti collaterali.
Controindicazioni
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata.
Composizione di Argiten
Maltodestrine, creatina; acidificante: acido citrico; arginina, potassio citrato anidro, aromi, carnitina cloridrato, acido aspartico, ferro pirofosfato (SunActive), magnesio bisglicinato, magnesio ossido, vitamina C; antiagglomerante: biossido di silicio; glutatione; edulcorante: sucralosio; vitamina E acetato; colorante: beta-carotene; vitamina B6 cloridrato, vitamina B1 cloridrato, vitamina B12, acido folico, sodio selenato.
Come si conserva Argiten?
Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo da fonti di luce e calore.
Il termine minimo di conservazione si riferisce al prodotto in confezione integra, correttamente conservato.
Validità a confezionamento integro: 24 mesi.
Consigli utili e curiosità relative a Argiten
La creatina è un derivato aminoacidico sintetizzato da reni e fegato a partire da Arginina, Glicina e Metionina, che può essere anche ricavato dal cibo, in special modo dalla carne rossa (907 g ne contengono circa 4 g). Bisogna assumere creatina solo se vi state allenando duramente, altrimenti sprecate soldi! Gli studi dimostrano che eseguire un esercizio di resistenza per un'ora al giorno è il modo più efficace per aumentare la creatina muscolare.
Più del 95% della creatina corporea è nei muscoli.